Nuova formula per il corso di teatro per bambini Bandus!!
A differenza delle altre edizioni, il corso di teatro bandus sarà articolato ad appuntamenti mensili previa prenotazione.
In questo modo la formazione teatrale diventa un’esperienza, un viaggio, un appuntamento speciale.
MoniQue Foto
Il teatro è un'antica e nobile arte che consente ad adulti e bambini di mantenere un contatto con il proprio lato creativo. Sono moltissimi gli esperti di psicomotricità che consigliano di far seguire, ai bambini, dei corsi di teatro. Infatti, che la recitazione abbia effetti benefici sulla crescita fisica e psichica dei piccolissimi, è noto. Il gioco del teatro è il modo più diffuso e coinvolgente per apprendere divertendosi.
Seguire un laboratorio teatrale è per l’allievo - bambino, giovane, adulto o anziano che sia -, un’opportunità per dare corpo alla propria immaginazione. Il Teatro è un luogo protetto dal giudizio, in cui ciascuno può giocare con parti inespresse di sé, in cui l’apprendimento delle “tecniche espressive” segue - in modo parallelo -, la conoscenza di sé.
Docente, Paola Manconi.
Un percorso di avvicinamento al teatro per i più piccoli in assoluto.
Prima fascia 16-24 mesi.
Seconda fascia 24-36 mesi.
Calendario:
Gli incontri si terranno presso il Centro Giovani SmartLab di Rovereto nei seguenti orari:
Prima fascia dalle ore 9:30 alle 10:20 am.
Seconda fascia dalle ore 10:30 alle ore 11:20 am.
I primi incontri del 2025 si terranno nei seguenti giorni: Sabato 5 aprile, Sabato 3 maggio, Sabato 7 giugno.
Essere piccoli è crescita. Un continuo cambiamento dove trasformarsi è la normalità ed entrare in mondi immaginari è l'unica regola!
Mini Bandus accompagna i piccolissimi in un percorso di conoscenza e scoperta verso una delle più antiche espressioni dell'umanità: il teatro.
Un cammino fatto di esperienze che inizia il suo ciclo in questa tenerissima età per accompagnare i piccoli attraverso il gioco di imitazione e poi approdare al gioco di finzione.
Ogni laboratorio sarà un percorso dove mettersi in gioco con il corpo e con le sensazioni che ne derivano, con i vocalizzi, le prime paroline, il trasformarsi del proprio corpo.
A seconda delle età e del vissuto personale cercheremo quella fiducia che porta all'espressione e i tempi saranno calibrati sulle capacità attentive per ogni fascia di età.
Così come l'attore adulto veste generosamente i panni di un altro attraverso il ruolo o il personaggio assegnatogli, ogni piccolo miniattore scopre prima sé stesso per poi aprirsi alle unicità degli altri fino ad interpretarne alcuni aspetti.
Istruzioni per l’uso:
I bambini saranno accompagnati dai propri genitori (1 per bambino) all’interno dell’aula e insieme parteciperanno al percorso proposto dalla docente.
All’interno dell’aula e della struttura ci sono gli spazi adatti per l’allattamento, il cambio e la mobilità del bambino/a. Si sconsiglia per la durata dell’incontro di portare altri cibi o merende per il bambino/a al fine di focalizzare la concentrazione sull’esperienza insieme.
Le carrozzine dovranno essere parcheggiate al piano di sotto del Centro SmartLab prima di accedere all’aula al piano di sopra.
E’ vietato accedere all’aula con i cellulari accessi o altri dispositivi che possano distrarre la conduzione dell’incontro.
Si consiglia ai genitori di vestirsi con vestiti comodi, portare calzini antiscivolo per sé e per il bambino/a.
Il gruppo classe sarà formato da un massimo di 12 bambini e i loro corrispettivi accompagnatori.
Costi e prenotazioni:
I genitori sono pregati di arrivare con circa 15 minuti di anticipo per il saldo della lezione in loco. Si accettano solo contanti.
Le prenotazioni vanno fatte presso la mail info@elementareteatro.it fino esaurimento posti. Il costo dell’incontro è di 15€ a bambino/a. Il genitore/accompagnatore accede gratuitamente al percorso.
Durante gli incontri i bambini saranno coinvolti in giochi con il corpo, la voce, la musica, la danza per favorire un lavoro espressivo alla scoperta della propria creatività, dell’ascolto di gruppo, della sicurezza di sé in relazione agli altri.
Inoltre, grazie ai giochi di ruolo, si attraverserà la “rappresentazione” di alcuni personaggi come animali, archetipi, inventati o reali con la finalità di costruire insieme una storia, una piccola narrazione.
Durante gli incontri i bambini saranno messi a contatto con alcuni esercizi e tecniche che appoggiano lo sviluppo relazionale, emotivo e creativo come ad esempio la memoria di un piccolo testo, la gestione dell’emotività, l’improvvisazione attraverso il gioco di un proprio pensiero o idea. Interpretare un ruolo o un personaggio diverso da sé per scoprire quanto sia fantastico mettersi nei panni dell’altro e quanto sia bello tornare poi, a noi stessi.
INFO E PRENOTAZIONI
Gli incontri si terranno presso il Centro Giovane SmartLab in Viale Trento 46/49 di Rovereto.
Il numero minimo per lo svolgimento dell’incontro è di 10 partecipanti.
Il massimo di partecipanti è di 15.
Il costo di ogni incontro BANDUS (fascia 3-6 e fascia 8-12) è di 15€.
I partecipanti possono partecipare a più di un incontro.
Le prenotazioni si posso fare dal 2 settembre 2024 tramite mail presso l’indirizzo info@elementareteatro.it indicando nome, cognome ed età del bambino o bambina, particolari caratteristiche da segnalare, numero di telefono di un referente genitoriale.
Calendario:
Ci trovate di sotto, nella Sala piano -1 del Centro Giovane SmartLab
Lezioni 2025!
Giovedì 23 gennaio 2025
Bandus fascia 3-6 dalle 16.30 alle 17.30
Bandus Fascia 8-12 anni dalle 18 alle 19
Mercoledì 19 febbraio 2025
Bandus fascia 3-6 dalle 16.30 alle 17.30
Bandus Fascia 8-12 anni dalle 18 alle 19
Mercoledì 19 marzo 2025
Bandus fascia 3-6 dalle 16.30 alle 17.30
Bandus Fascia 8-12 anni dalle 18 alle 19
Mercoledì 16 aprile 2025
Bandus fascia 3-6 dalle 16.30 alle 17.30
Bandus Fascia 8-12 anni dalle 18 alle 19
ALCUNI BUONI MOTIVI PER FARE TEATRO FIN DA PICCOLI
• I bambini e le bambine possono imparare a riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri, ma soprattutto imparano a gestirle.
• Scoprire altri ruoli al di fuori delle proprie preferenze. Sogna sempre di essere una principessa o un supereroe? Ecco che si trova a fare l’albero o l’asino e si diverte un mondo! Far finta di essere qualcuno altro e vestirne i panni attraverso il gioco e la rappresentazione sono i primi passi verso l’inclusione, lo sviluppo dell’empatia, la comprensione e l’accettazione dell’altro.
• Si impara a stare con gli altri, in ascolto.
• Si scoprono parole, concetti e mondi nuovi.
• Migliora il senso estetico: proporre idee e contribuire a realizzarle in gruppo dando vita all’immaginazione.
Il nostro corso per bambini è andato in giro con Andersen!